Paesaggi contesi vs l’architettura di plastica
Cosa è successo nel territorio attorno ad Expo" È una domanda che pochi, forse quasi nessuno si pone. Eppure Expo ha accelerato la trasformazione di un intero settore dell?area metropolitana milanese.
Cosa è successo nel territorio attorno ad Expo"
È una domanda che pochi, forse quasi nessuno si pone. Eppure Expo ha accelerato la trasformazione di un intero settore dell?area metropolitana milanese. Quello che è successo attorno, l?indotto, positivo e negativo, che l?esposizione produceva sul territorio circostante e sulla città è rimasto in secondo piano. Nell?ultimi due anni l?attenzione dei media, della politica, la curiosità dei cittadini è stata rivolta al fatidico dubbio, ce la faranno a finire Expo" Le immagini e le parole si rincorrevano: ?finito il cardo?, ?consegnate le piastre?, ?si lavora notte e giorno?, ?siamo in ritardo ma ce la faremo?. Tutta l?attenzione si è concentrata sul sito espositivo, sulle vicende politiche prima e giudiziarie dopo. I comitati cittadini si sono battuti localmente contro le opere infrastrutturali più impattanti sul paesaggio, spesso soli, isolati di fronte all?imperativo dell?urgenza, della ineluttabilità delle decisioni prese, dell?occasione da non perdere, alla ragion tecnica. È nota alle cronache locali l?opposizione e la vittoria da parte dei comitati cittadini ed ambientalisti contro la realizzazione di parte del progetto delle ?Vie d?acqua?, in particolare del lotto sud, un canale artificiale d...
| -------------------------------- |
|
|
