Scegliere un portatile per architettura: la guida pratica per architetti esigenti.?
Scegliere un portatile per architettura: la guida pratica per architetti esigenti.?
The CTRL+Z blog
Un portatile per architettura è molto più di un semplice strumento di lavoro.
Che le lunghe ore nelle aule di un workshop o di un laboratorio di progettazione siano il tuo pane quotidiano, o che tu faccia parte della nutrita schiera dei fuori sede (o addirittura degli architetti in fuga dal Bel Paese) non fa differenza: il tuo notebook è e sarà il compagno inseparabile di tesi, esami, nottate, concorsi e progetti.
Ma come scegliere il notebook per architettura adatto a te"
Certo, delle buone prestazioni sono la conditio sine qua non, ma il notebook per architettura deve rispondere ad esigenze così diverse e personalizzate che sarebbe riduttivo basare la tua scelta solamente sulle specifiche hardware. In questo articolo ti illustrerò su quali fattori basarti per la scelta del tuo prossimo portatile per architettura e ti mostrerò quelli che, secondo il mio parere, sono i modelli più adatti per ciascuna esigenza.
Ci sei" Allora iniziamo!
Specifiche hardware: a cosa puntare"
Di hardware se ne parla sempre troppo poco nel nostro campo… o peggio ancora, se ne parla senza conoscere i requisiti effettivi dei software che ci accompagnano nel nostro lavoro/studio. Ma se vuoi chiarirti definitivamente le idee sul ruolo di ciascun componente hardware in un computer o un notebook per architettura, questo è l?articolo che fa al caso tuo. Ti consiglio caldamen...
| -------------------------------- |
|
|
