Ufficio o asilo nido" La moda di bambinizzare gli spazi di lavoro
Tutto è morbido, ovattato, colorato e giocoso. Piccoli animaletti appesi alle pareti, cuscini appoggiati a terra dove sdraiarsi gioiosamente, amache appese alle pareti ed enormi scivoli. Non è la nuova estetica degli asilo nido o delle nursery da ospedale. Bambinizzare gli spazi di rappresentanza è diventata l?ultima tendenza del design di interni di grandi sedi bancarie e multinazionali. E per quanto fatichiamo davvero a immaginare seriosi manager in giacca e cravatta perdere ogni compostezza per rotolarsi tra i cuscini tra una delibera e l?altra, oggi lo smart work va proprio in questa direzione. E la bella relazione fatta da Matteo Cabassi (Brioschi spa) alla Scuola di Economia Civile presso Open Care (22.01.16) ha fornito spunti su cui riflettere. Certamente gli spazi di lavoro di Google e Facebook hanno fatto scuola. Archiviati da tempo tavoli riunioni e uffici patinati, propongono spazi in cui liberare la dimensione giocosa delle persone. In Italia, questa moda è stata raccolta da Unicredit che nei nuovi uffici milanesi propone ai dipendenti spazi fluidi e interscambiabili, dove ?lavorare in qualsiasi spazio? senza postazioni rigide. ?Cinque giorni lavorativi, quattro in ufficio e uno dove vi fa più comodo? dichiarano in modo programmatico. Sicuri che cambiando la natura degli spazi si possano modificare comportamenti e attitudini delle persone, improntandole a una maggiore informalità e creatività.
Difficile non porsi qualche domanda.
Perché spazi riunion...
| -------------------------------- |
|
|
