Una nuova chiesa green per Salerno. Come riscrivere il glossario delle architetture religiose
Ventilazione naturale, sistemi passivi, coperture riflettenti, pavimentazioni traspiranti prendono il posto di navata centrale, abside, protiro e transetto perché l?architettura sacra oggi può avere accesso ai caratteri degli edifici più tecnologicamente evoluti. Nasce così a Salerno, grazie ad finanziamento CEI di 4.5 milioni e su progetto di Luigi Centola&Associati e Overtel, un nuovo complesso parrocchiale ecosostenibile che riduce al minimo l?impronta ecologica. L?innovazione e la tecnologia colmano il gap tra il sacro e il profano ed è compito del progettista renderle accessibili a l?uno e all?altro. E poi si sente sempre il bisogno di aggiungere gli aggettivi sostenibile e green alle parole edificio e costruzione: non dovrebbero essere questi valori sottendibili alla base di ogni progetto"
La costruzione sostenibile in area mediterranea è storicamente intesa come miglior utilizzo di sistemi passivi, corretto orientamento, ventilazione naturale, sapiente combinazione di materiali facilmente disponibili. Per questo motivo tamponature verticali massive, aperture contrapposte a seconda dei venti estivi dominanti, sistema camino per ventilazione combinata, coperture chiare e riflettenti, pavimentazioni esterne traspiranti e tanto verde profondo con essenze botaniche autoctone sono tutti elementi che concorrono al migliore comportamento ecologico e naturale della nuova costruzione.
Il concept costruttivo del complesso parrocchiale, nel valorizzare l?artic...
| -------------------------------- |
|
|
